SMART CULTURE HUB è un luogo-non-luogo, distretto culturale interdisciplinare e fluido. Promuove cultura e arte in tutte le sue manifestazioni: scrittura, recitazione, pittura, scultura, musica, fotografia, cinema, sport, ballo, ricerca scientifica e innovazione.
Incoraggiamo la collaborazione transdisciplinare nell’intersezione tra arte, tradizione, cultura creativa e digitale, alla ricerca delle radici come punto da cui partire per guardare al futuro in modo visionario e al tempo stesso concreto.
Massimizziamo i processi creativi e le arti per esaltare la storia delle comunità, in un continuo rincorrersi di tradizione e modernità, narrazione e innovazione, dinamismo e riflessione, perché non c’è azione efficace senza strategia e progettazione.
SMART CULTURE HUB è fucina di arte e creazione, innovazione e abilità, un approccio disruptive per promuovere una nuova visione della vita, più umana, sincera, vera. Un progetto innovativo, facilitatore di strumenti per artisti e operatori culturali.
Nel nostro HUB la creatività è un fenomeno contagioso, che ha bisogno d’interazione, contaminazione e reciprocità.
La rete di relazioni all’interno della Community è la migliore base per lo sviluppo delle industrie creative e culturali, perché le iniziative intellettuali di prossimità siano uno stimolo fondamentale per l’innovazione e per la produzione di cultura territoriale.
Incorporare localmente cultura e creatività significa rispettare la grammatica della sostenibilità, rendendo disponibile alle generazioni future le risorse dell’oggi, in termini di salvaguardia della diversità e delle infrastrutture culturali.
SMART CULTURE HUB è fucina di arte e creazione, innovazione e abilità, un approccio disruptive per promuovere una nuova visione della vita, più umana, sincera, vera. Un progetto innovativo, facilitatore di strumenti per artisti e operatori culturali.
Nel nostro HUB la creatività è un fenomeno contagioso, che ha bisogno d’interazione, contaminazione e reciprocità.
La rete di relazioni all’interno della Community è la migliore base per lo sviluppo delle industrie creative e culturali, perché le iniziative intellettuali di prossimità siano uno stimolo fondamentale per l’innovazione e per la produzione di cultura territoriale.
Incorporare localmente cultura e creatività significa rispettare la grammatica della sostenibilità, rendendo disponibile alle generazioni future le risorse dell’oggi, in termini di salvaguardia della diversità e delle infrastrutture culturali.